DIAGNOSTIC ARTIFICIAL INTELLIGENCE

Il DAI (Diag­nos­tic Arti­fi­cial Intel­li­gence) è un sis­tema diag­nos­ti­co mul­ti­dis­ci­pli­nare prog­et­ta­to per val­utare l’impat­to dell’intelligenza arti­fi­ciale all’interno delle orga­niz­zazioni. Il DAI è carat­ter­iz­za­to dall’approc­cio olis­ti­co e dal know-how di altissi­mo liv­el­lo di leader nei rispet­tivi set­tori. Questo con­sente alle aziende di usufruire delle migliori com­pe­ten­ze di mer­ca­to coor­di­nate e inter­con­nesse in una prog­et­tual­ità corale e svin­co­la­ta da logiche di adop­tion di speci­fiche tec­nolo­gie.

Perché scegliere Diagnostic Artificial Intelligence?

Sup­por­to alla Gov­er­nance con una val­u­tazione dell’impatto dell’AI su orga­niz­zazione e stake­hold­er.

Raf­forza­men­to delle strate­gie di risk man­age­ment, com­pli­ance e sosteni­bil­ità nel rispet­to del det­ta­to nor­ma­ti­vo.

Armo­niz­zazione del­la relazione tra dimen­sione umana e tec­no­log­i­ca dell’organizzazione.

DAI coin­volge dif­fer­en­ti aspet­ti del­la ges­tione azien­dale: strate­gia, gov­er­nance, com­pe­ten­ze e infra­strut­ture tec­no­logiche. La sua strut­tura prevede due fasi dis­tinte:

1) AI Com­pass: for­nisce una panoram­i­ca del gra­do di preparazione azien­dale indi­vid­uan­do aree critiche e di svilup­po.

2)Deep Dive Inter­view: con­sente di map­pare in modo mira­to e appro­fon­di­to gli obi­et­tivi, le sfide e le prospet­tive di ogni realtà azien­dale.

DAI resti­tu­isce un’anal­isi com­ple­ta degli impat­ti dell’AI sull’organizzazione, evi­den­zian­do oppor­tu­nità e aree di miglio­ra­men­to tramite la resti­tuzione di:

Gap Analy­sis

Piano di azione

Partner di progetto

BE ETHICAL

Be Eth­i­cal

Fon­da­ta nel 2008, BeEth­i­cal ha intrapre­so un per­cor­so con una mis­sion chiara: guidare le imp­rese ver­so un uso eti­co e social­mente respon­s­abile delle tec­nolo­gie dig­i­tali e dellAI. Siamo una soci­età di con­sulen­za francese, rad­i­ca­ta in una pro­fon­da conoscen­za del­la polit­i­ca dig­i­tale e del ter­reno nor­ma­ti­vo europeo, che offre una gam­ma olis­ti­ca di servizi alle aziende in tutte le fasi del­la loro evoluzione dig­i­tale.

COMIN & pARTNER

Comin & Part­ners

Un team di pro­fes­sion­isti del­la comu­ni­cazione e del­la con­sulen­za strate­gi­ca con un’esperienza con­sol­i­da­ta nel­la piani­fi­cazione e nel­la ges­tione di gran­di oper­azioni azien­dali, attiv­ità di rep­u­ta­tion man­age­ment, cam­pagne di comu­ni­cazione e stake­hold­er engage­ment e sce­nari di crisi.

Grafica speaker v4 (3)

ENIA — Ente Nazionale per l’In­tel­li­gen­za Arti­fi­ciale

ENIA ha lo scopo di sen­si­bi­liz­zare e dif­fondere i prin­cipi, le tec­niche e le tec­nolo­gie più evo­lute per assi­cu­rare lo svilup­po di economie pub­bliche e pri­vate atte ad accom­pa­gnare l’Intelligenza Arti­fi­ciale sec­on­do i più strin­gen­ti canoni di sosteni­bil­ità ambi­en­tale, finanziaria e di gov­er­nance.

CORPORATE FINANCE

STP Cor­po­rate Finance

Soci­età di con­sulen­za finanziaria e strate­gi­ca indipen­dente nata in rispos­ta alle esi­gen­ze di con­sulen­za eco­nom­i­co-finanziaria e strate­gi­ca, rel­a­ti­va alle prin­ci­pali ten­den­ze e dinamiche del mer­ca­to glob­ale e focus sui mer­cati inter­con­nes­si dell’industria, dell’energia e delle risorse nat­u­rali.

PEDERSOLIgATTAI

Ped­er­soli­Gat­tai

Ped­er­soli­Gat­tai nasce nel 2024 dall’unione tra due dei più impor­tan­ti stu­di legali ital­iani e un grup­po di pro­fes­sion­isti di altissi­mo liv­el­lo. Tre sto­rie di eccel­len­za, tre grup­pi di pri­mario stand­ing che van­tano cias­cuno una grande tradizione e una sto­ria pro­fes­sion­ale di suc­ces­so. Lo Stu­dio con oltre 380 pro­fes­sion­isti ha sedi a Milano, Roma e Tori­no.

Grafica speaker v4

Ste­fano Morig­gi

Ste­fano Morig­gi è uno stori­co e filoso­fo del­la scien­za. Già docente nelle uni­ver­sità di Milano, Bres­cia, Par­ma, oltre che pres­so la Euro­pean School of Mol­e­c­u­lar Med­i­cine (SEMM), è mem­bro del­la Inter­na­tion­al School for the Pro­mo­tion of Sci­ence e ricer­ca­tore pres­so l’Università degli Stu­di di Berg­amo e l’Università di Milano Bic­oc­ca. Edi­to­ri­al­ista del­la riv­ista sci­en­tifi­ca New­ton.

Pubblicazioni ed eventi sul tema dell’intelligenza artificiale