Il DAI (Diagnostic Artificial Intelligence) è un sistema diagnostico multidisciplinare progettato per valutare l’impatto dell’intelligenza artificiale all’interno delle organizzazioni. Il DAI è caratterizzato dall’approccio olistico e dal know-how di altissimo livello di leader nei rispettivi settori. Questo consente alle aziende di usufruire delle migliori competenze di mercato coordinate e interconnesse in una progettualità corale e svincolata da logiche di adoption di specifiche tecnologie.
Supporto alla Governance con una valutazione dell’impatto dell’AI su organizzazione e stakeholder.
Rafforzamento delle strategie di risk management, compliance e sostenibilità nel rispetto del dettato normativo.
Armonizzazione della relazione tra dimensione umana e tecnologica dell’organizzazione.
DAI coinvolge differenti aspetti della gestione aziendale: strategia, governance, competenze e infrastrutture tecnologiche. La sua struttura prevede due fasi distinte:
1) AI Compass: fornisce una panoramica del grado di preparazione aziendale individuando aree critiche e di sviluppo.
2)Deep Dive Interview: consente di mappare in modo mirato e approfondito gli obiettivi, le sfide e le prospettive di ogni realtà aziendale.
DAI restituisce un’analisi completa degli impatti dell’AI sull’organizzazione, evidenziando opportunità e aree di miglioramento tramite la restituzione di:
Gap Analysis
Piano di azione
Be Ethical
Fondata nel 2008, BeEthical ha intrapreso un percorso con una mission chiara: guidare le imprese verso un uso etico e socialmente responsabile delle tecnologie digitali e dell’AI. Siamo una società di consulenza francese, radicata in una profonda conoscenza della politica digitale e del terreno normativo europeo, che offre una gamma olistica di servizi alle aziende in tutte le fasi della loro evoluzione digitale.
Comin & Partners
Un team di professionisti della comunicazione e della consulenza strategica con un’esperienza consolidata nella pianificazione e nella gestione di grandi operazioni aziendali, attività di reputation management, campagne di comunicazione e stakeholder engagement e scenari di crisi.
ENIA — Ente Nazionale per l’Intelligenza Artificiale
ENIA ha lo scopo di sensibilizzare e diffondere i principi, le tecniche e le tecnologie più evolute per assicurare lo sviluppo di economie pubbliche e private atte ad accompagnare l’Intelligenza Artificiale secondo i più stringenti canoni di sostenibilità ambientale, finanziaria e di governance.
STP Corporate Finance
Società di consulenza finanziaria e strategica indipendente nata in risposta alle esigenze di consulenza economico-finanziaria e strategica, relativa alle principali tendenze e dinamiche del mercato globale e focus sui mercati interconnessi dell’industria, dell’energia e delle risorse naturali.
PedersoliGattai
PedersoliGattai nasce nel 2024 dall’unione tra due dei più importanti studi legali italiani e un gruppo di professionisti di altissimo livello. Tre storie di eccellenza, tre gruppi di primario standing che vantano ciascuno una grande tradizione e una storia professionale di successo. Lo Studio con oltre 380 professionisti ha sedi a Milano, Roma e Torino.
Stefano Moriggi
Stefano Moriggi è uno storico e filosofo della scienza. Già docente nelle università di Milano, Brescia, Parma, oltre che presso la European School of Molecular Medicine (SEMM), è membro della International School for the Promotion of Science e ricercatore presso l’Università degli Studi di Bergamo e l’Università di Milano Bicocca. Editorialista della rivista scientifica Newton.