ARTIFICIAL INTELLIGENCE LITERACY

L’intelligenza arti­fi­ciale è una tec­nolo­gia gen­erale a impat­to dif­fu­so che per le aziende sta diven­tan­do un fat­tore com­pet­i­ti­vo e di cresci­ta sem­pre più strate­gi­co. Il modo migliore per sup­por­t­arne la val­u­tazione e l’implementazione è pro­muoverne la conoscen­za tra le per­sone. Da queste pre­messe nascono AI Dis­cov­ery Jour­ney e AI Devel­op­ment Pro­gram di Glas­ford, due inter­ven­ti mirati all’adozione e allo svilup­po dell’AI nelle aziende, con un focus speci­fi­co su per­sone, com­pe­ten­ze, pro­ces­si, orga­niz­zazione.

ARTIFICIAL INTELLIGENCE DISCOVERY JOURNEY

AI Dis­cov­ery Jour­ney è un per­cor­so di lit­er­a­cy e aware­ness a sup­por­to delle imp­rese, per aiutare le per­sone – lead­er­ship team, man­age­ment, col­lab­o­ra­tori – a famil­iar­iz­zare con l’intelligenza arti­fi­ciale tramite l’analisi del­la sua evoluzione, prin­cipi, respon­s­abil­ità, modal­ità di fun­zion­a­men­to tec­niche, cor­nice eti­ca e legale, use case, impat­ti orga­niz­za­tivi e nuove com­pe­ten­ze. Un per­cor­so di conoscen­za e infor­mazione a sup­por­to del­lo svilup­po delle per­sone e a ben­efi­cio del­la trasfor­mazione delle orga­niz­zazioni.

Perché scegliere AI Discovery Journey?

.

Rilas­cio cer­ti­fi­cazione Open Badge
AI Dis­cov­ery Jour­ney Glas­ford Inter­na­tion­al Italy

.

Osser­va­to­rio Human Cap­i­tal sem­pre aggior­na­to su com­pe­ten­ze, pro­fes­sioni,
ori­en­ta­men­to strate­gi­co delle imp­rese

.

Con­sol­i­da­ta espe­rien­za nei per­cor­si di Dig­i­tal Mind­set

.

.

Part­ner­ship di prim­is­si­mo piano nel­lo svilup­po dei per­cor­si for­ma­tivi

.

Contenuti

AI Dis­cov­ery Jour­ney rap­p­re­sen­ta un momen­to di con­fron­to strut­tura­to con modal­ità erog­a­tive dif­fer­en­ti: envi­sion­ing mas­ter­class per il board e lead­er­ship team, train­ing work­shop per tut­ti, ple­nary speech per tut­ta l’organizzazione. AI Dis­cov­ery Jour­ney si arti­co­la in tre bloc­chi di con­tenu­ti

  • Fondamentali

    • Sto­ria ed evoluzione dell’AI
    • Definizioni, prin­cipi e cul­tura
    • Clas­si­fi­cazioni
  • Impresa

    • Trend e use case
    • Eti­ca, ESG, Gov­er­nance
    • L’impatto sulle fun­zioni azien­dali
  • Persone

    • New skills & new roles
    • L’impatto sulle per­sone
    • Oppor­tu­nità
Open Badge AI Discovery Journey Glasford International Italy
Al ter­mine del per­cor­so, è rilas­ci­a­ta ad ogni parte­ci­pante la cer­ti­fi­cazione Open Badge AI Dis­cov­ery Jour­ney Glas­ford Inter­na­tion­al Italy

ARTIFICIAL INTELLIGENCE DEVELOPMENT PROGRAM

AI Devel­op­ment Pro­gram è un per­cor­so di appro­fondi­men­to di tem­atiche speci­fiche fon­da­men­tali per pot­er ren­dere effi­cace l’adozione dell’AI all’interno dell’organizzazione. AI Devel­op­ment Pro­gram si inte­gra con AI Dis­cov­ery Jour­ney, di cui rap­p­re­sen­ta la pros­e­cuzione spe­cial­is­ti­ca. Il per­cor­so può essere arric­chi­to da un Keynote Speech di envi­sion­ing tenu­to da espo­nen­ti del mon­do AI di pri­mario rilie­vo.

.

Rilas­cio cer­ti­fi­cazione Open Badge
AI Devel­op­ment Pro­gram Glas­ford Inter­na­tion­al Italy

Contenuti

AI Devel­op­ment Pro­gram si arti­co­la in tre bloc­chi di con­tenu­ti stu­diati per appro­fondire l’adoption dell’AI nelle dimen­sioni human.

  • Digital Mindset

    • AI dig­i­tal mind­set e inclu­sione
    • Mod­el­li di lead­er­ship
    • Com­pe­ten­ze, cre­ative & design think­ing
  • Legal

    • Nor­ma­ti­va e stan­dard di rifer­i­men­to data gov­er­nance
    • Pro­pri­età intel­let­tuale, ESG
    • Gov­er­nance soci­etaria, impat­ti ex l.231/2001, dirit­to del lavoro
  • Applicazioni

    • Lab­o­ra­tori prati­ci di AI Gen­er­a­ti­va
    • Casi d’uso e aspet­ti prati­ci di uti­liz­zo dell’AI

Network

ENIA — Ente Nazionale per l’In­tel­li­gen­za Arti­fi­ciale

ENIA ha lo scopo di sen­si­bi­liz­zare e dif­fondere i prin­cipi, le tec­niche e le tec­nolo­gie più evo­lute per assi­cu­rare lo svilup­po di economie pub­bliche e pri­vate atte ad accom­pa­gnare l’Intelligenza Arti­fi­ciale sec­on­do i più strin­gen­ti canoni di sosteni­bil­ità ambi­en­tale, finanziaria e di gov­er­nance.

Come Glas­ford Inter­na­tion­al Italy cre­di­amo fer­ma­mente che lo svilup­po dell’impresa non pos­sa pre­scindere dalle per­sone, e per questo sup­por­t­i­amo i lead­er­ship team nell’affrontare sfide com­p­lesse, ma indis­pens­abili, come quel­la pos­ta dall’implementazione dell’Intelligenza Arti­fi­ciale. Lo fac­ciamo con la con­vinzione che l’agire in con­testi di part­ner­ship alta­mente qual­i­fi­cati e di grande sen­si­bil­ità inter­dis­ci­pli­nare sia impre­scindibile per costru­ire al meglio le basi di imp­rese che vedran­no sem­pre più l’AI inter­con­nes­sa nelle loro strate­gie.

Pubblicazioni ed eventi sul tema dell’intelligenza artificiale