Premio Di Padre in Figlio, annunciati i vincitori

Premio Di Padre in Figlio, annunciati i vincitori della XIII Edizione

Premio Di Padre in Figlio, annunciati i vincitori

Mer­coledì 8 mag­gio, pres­so gli spazi del Museo Alfa Romeo di Arese (MI), tan­gi­bile viag­gio nel­la sto­ria d’eccellenza del brand di auto­mo­bili che ha reso grande il made in Italy, si è tenu­ta la Cer­i­mo­nia di pre­mi­azione del­la XIII Edi­zione del “Pre­mio Di padre in figlio – il gus­to di fare impre­sa”, l’iniziativa nata nel 2008 per anal­iz­zare e val­oriz­zare le espe­rien­ze di aziende famil­iari che han­no affronta­to e risolto con suc­ces­so il pas­sag­gio gen­er­azionale.

Il Pre­mio è real­iz­za­to con il sup­por­to sci­en­tifi­co di LIUC Busi­ness School. Inoltre, il Fam­i­ly Busi­ness Lab (FABULA) del­la LIUC – Uni­ver­sità Cat­ta­neo, diret­to da Sal­va­tore Sci­as­cia e Valenti­na Laz­zarot­ti, anche quest’anno ha mes­so a dis­po­sizione gli stru­men­ti di rac­col­ta e inter­pre­tazione dei dati, fon­da­men­tali per anal­iz­zare pro­fon­da­mente e sec­on­do modal­ità quan­to più pos­si­bile ogget­tive le aziende parte­ci­pan­ti.

Vincitore assoluto

Ques­ta tredices­i­ma edi­zione, pro­mossa da Cre­dem Euro­mo­bil­iare Pri­vate Bank­ing, EOS Man­age­ment Con­sult­ingGlas­ford Inter­na­tion­al Italy, Piro­la Cor­po­rate Finance, con il sup­por­to tec­ni­co di IGI Pri­vate Equi­ty, ha dec­re­ta­to come vinci­tore asso­lu­to Salu­mi­fi­cio Fratel­li Beretta S.p.A.,  azien­da lom­bar­da leader nel­la pro­duzione dei salu­mi DOP e IGP, oggi una delle più impor­tan­ti e rap­p­re­sen­ta­tive realtà dell’industria ali­menta­re ital­iana, pre­sente in qua­si tut­ti i pae­si europei ed  extraeu­ropei e fra le più dinamiche e ril­e­van­ti nell’export dell’Italian Food.

“Vince il Pre­mio asso­lu­to del­la XIII edi­zione del Pre­mio Di padre in figlio – il gus­to di fare impre­sa Salu­mi­fi­cio Fratel­li Beretta, le cui for­ti radi­ci, risalen­ti al 1812, e le 8 gen­er­azioni che si sono susse­gui­te, sono la dimostrazione di resilien­za e di una ben defini­ta strate­gia di suc­ces­sione nel­l’am­bito del­la famiglia. Una famiglia che ha saputo negli anni con­cil­iare: val­ori, atten­zione alla comu­nità degli stake­hold­ers, rispet­to agli ESG e una costante attiv­ità di svilup­po inter­nazionale sia in Europa che nel resto del mon­do, attra­ver­so acqui­sizioni e aper­ture di nuovi siti pro­dut­tivi.” Ques­ta la moti­vazione del­la giuria pre­siedu­ta da Fabio Tam­buri­ni – diret­tore de Il Sole24 Ore e com­pos­ta da espo­nen­ti del panora­ma eco­nom­i­co, finanziario, acca­d­e­mi­co e isti­tuzionale quali Inno­cen­zo Cipol­let­ta – Pres­i­dente AIFI e FeBAF; Gian­ni Brug­no­li – Vicepres­i­dente Con­find­us­tria con del­e­ga al Cap­i­tale umano, Giulio Canale – Ammin­is­tra­tore Esec­u­ti­vo e com­po­nente del Con­siglio di Ammin­is­trazione di SAES Get­ters S.p.A., Mas­si­mo Car­rara – Cav­a­liere del Lavoro e Pres­i­dente Cartiere Car­rara, Leo De Rosa – Fonda­tore e Man­ag­ing Part­ner del­lo Stu­dio Rus­so De Rosa Asso­ciati, Mas­si­mo Di Ter­l­izzi – Chair­man di Piro­la Pen­nu­to Zei & Asso­ciati; Anna Ger­va­soni – Ordi­nario di Econo­mia e Ges­tione delle Imp­rese, mem­bro del Con­siglio Acca­d­e­mi­co e Proret­tore LIUC – Uni­ver­si­tà Cat­ta­neo, Pao­lo Gibel­lo Rib­at­to – Dot­tore Com­mer­cial­ista e Revi­sore Con­tabile e Ammin­is­tra­tore Indipen­dente e Fabio Storchi – Cav­a­liere del lavoro, Pres­i­dente e Ammin­is­tra­tore Del­e­ga­to di Fin­regg S.p.A.

Vincitori di categoria

A fian­co del vinci­tore asso­lu­to, nel cor­so del­la cena di gala il gior­nal­ista e diret­tore de La Ragione, Ful­vio Giu­liani, ha pre­sen­ta­to fra i 32 final­isti, gli 8 vinci­tori per cias­cu­na delle cat­e­gorie indi­cate nel ban­do di parte­ci­pazione: Irsap S.p.A. per “Aper­tu­ra del cap­i­tale o gov­er­nance”; Pro­bi­ot­i­cal S.p.A. per “Donne al coman­do”; Fontana Group per “Fratel­li al coman­do”; ETERNOO per “Gio­vani impren­di­tori”; Lova­to Elec­tric S.p.A. per “Inno­vazione”; Per­si­co S.p.A. per “Inter­nazion­al­iz­zazione”; Cos­berg S.p.A. per “Pic­cole imp­rese”; Lan­i­fi­cio Lui­gi Colom­bo S.p.A. per “Sto­ria e tradizione”.

Principali dati emersi dalle candidature

In ques­ta nuo­va edi­zione del “Pre­mio Di padre in figlio – il gus­to di fare impre­sa”, si è potu­to osser­vare che due terzi delle aziende can­di­date che si sono pre­sen­tante con i req­ui­si­ti di impre­sa famil­iare, sede legale in Italia e un fat­tura­to 2022 supe­ri­ore a 10 mil­ioni di euro, opera nel nord Italia con una storic­ità media di cir­ca 55 anni e punte oltre 150 anni.

I set­tori più rap­p­re­sen­tati in per­centuale sono 13% nel­la mec­ca­ni­ca, 10%, nel­la man­i­fat­tura 17% nell’alimentare, l’11% nell’abbigliamento tes­sile, 7% nei s servizi e il 5% nel­la logis­ti­ca.

Le sfide più comu­ni che si affrontano nel pas­sag­gio gen­er­azionale e che sono emerse nelle inter­viste ai can­di­dati sono rias­sum­i­bili nel­la capac­ità di inno­vare in un con­testo in costante muta­men­to e nel saper scegliere i col­lab­o­ra­tori ed impostare una gov­er­nance effi­cace. Nat­u­ral­mente fra le gen­er­azioni ci sono visioni diverse del­la vita e delle prospet­tive azien­dali, tut­tavia res­ta sol­i­da la volon­tà delle suc­ces­sive di trasmet­tere la stes­sa cred­i­bil­ità e affid­abil­ità delle prime.

Brevi profili dei vincitori e motivazione ai premi

Vincitore assoluto XIII Edizione del Premio Di Padre in Figlio — Salumificio Fratelli Beretta S.p.A.

Il Grup­po Fratel­li Beretta, pas­sione per la qual­ità dal 1812, è leader in Italia nel­la pro­duzione e com­mer­cial­iz­zazione di salu­mi e piat­ti pron­ti. Con 30 siti pro­dut­tivi e 3.500 dipen­den­ti, con­ta oltre 500 ref­eren­ze a mar­chio pro­prio tra cui 19 pro­duzioni IGP/DOP. Grup­po Fratel­li Beretta ha chiu­so il 2023 con un fat­tura­to con­sol­ida­to di 1.137 mil­ioni di euro. Qual­ità e Servizio, Sicurez­za ali­menta­re, Inno­vazione e Tradizione, Eccel­len­za e Benessere, sono da 212 anni i pilas­tri del­la sua filosofia pro­dut­ti­va.

La famiglia Beretta svolge l’attività di pro­duzione e com­mer­cial­iz­zazione di salu­mi dal 1812. Oggi, nell’impresa di famiglia, sono coin­volti i rap­p­re­sen­tan­ti di tre gen­er­azioni: Vit­tore Beretta, pres­i­dente (set­ti­ma gen­er­azione); i di lui figli, Vale­ria e Loren­zo (otta­va gen­er­azione); i figli di Giuseppe Beretta, Mario, Alber­to e Gior­gio (otta­va gen­er­azione); i figli di Mario, Pao­lo e Andrea (nona gen­er­azione); i figli di Alber­to, Giuseppe, Michele e Fil­ip­po (nona gen­er­azione).

Moti­vazione al Pre­mio: “Vince il Pre­mio asso­lu­to del­la XIII edi­zione del Pre­mio Di padre in figlio — il gus­to di fare impre­sa Salu­mi­fi­cio Fratel­li Beretta, le cui for­ti radi­ci, risalen­ti al 1812, e le 8 gen­er­azioni che si sono susse­gui­te, sono la dimostrazione di resilien­za e di una ben defini­ta strate­gia di suc­ces­sione nel­l’am­bito del­la famiglia. Una famiglia che ha saputo negli anni con­cil­iare: val­ori, atten­zione alla comu­nità degli stake­hold­ers, rispet­to agli ESG e una costante attiv­ità di svilup­po inter­nazionale sia in Europa che nel resto del mon­do, attra­ver­so acqui­sizioni e aper­ture di nuovi siti pro­dut­tivi.”

Vincitori di Categoria

IRSAP S.p.A. – Vincitore della categoria “Apertura del Capitale Sociale e/o Governance”

Realtà in costante evoluzione, il Grup­po IRSAP è leader in Italia e tra i top play­er europei nel set­tore del riscal­da­men­to. Fon­da­ta nel 1963, l’azienda prog­et­ta, pro­duce e com­mer­cial­iz­za radi­a­tori tubo­lari in acciaio ed è all’origine del con­cept di ter­moarredo®, ide­an­do il quale, a inizio anni ’80, la soci­età ha riv­o­luzion­a­to il mer­ca­to, pro­po­nen­do per la pri­ma vol­ta il prodot­to come un com­ple­men­to d’arredo anziché un sem­plice ele­men­to riscal­dante. Con l’obiettivo di essere il pun­to di rifer­i­men­to nelle soluzioni di com­fort per la casa, svilup­pan­do sem­pre nuove tec­nolo­gie gra­zie a costan­ti inves­ti­men­ti in ricer­ca e svilup­po nonché a col­lau­date col­lab­o­razioni con i più accred­i­tati isti­tu­ti uni­ver­si­tari e di ricer­ca, l’azienda è strut­tura­ta in tre diverse busi­ness unit: oltre ad IRSAP heat, ded­i­ca­ta al mon­do del radi­a­tore, han­no acquisi­to un’identità autono­ma le divi­sioni IRSAP smart, che pro­pone sis­te­mi di ges­tione del riscal­da­men­to smart e IRSAP air, che si occu­pa invece del­lo speci­fi­co ambito del­la Ven­ti­lazione Mec­ca­ni­ca Con­trol­la­ta. L’impegno con­cre­to ver­so la sosteni­bil­ità, pri­mo e più impor­tante dri­ver di svilup­po dell’azienda, e l’attenzione riv­ol­ta ogni giorno alle pro­prie Per­sone, alle quali IRSAP offre un fer­mo impeg­no ver­so la diver­sità, l’inclusione e le pari oppor­tu­nità, un ben delin­eato piano Wel­fare, e la più accu­ra­ta pro­tezione in tema di salute e sicurez­za sul lavoro, com­ple­tano il pro­fi­lo di un’impresa che è emble­ma di una nuo­va sta­gione dell’imprenditorialità, tesa ad evol­vere ogni giorno ver­so un par­a­dig­ma sem­pre più vir­tu­oso, in cui la per­for­mance eco­nom­i­ca si con­cil­ia costan­te­mente con la mas­si­ma atten­zione a un pos­i­ti­vo impat­to a liv­el­lo ambi­en­tale e sociale. Con head­quar­ter ad Arquà Pole­sine in provin­cia di Rovi­go, due sta­bil­i­men­ti pro­dut­tivi, in Italia e in Roma­nia, e quat­tro fil­iali com­mer­ciali in Fran­cia, Spagna, UK e Ger­ma­nia, IRSAP con­ta 1120 col­lab­o­ra­tori.

Moti­vazione al Pre­mio: “Vince nel­la cat­e­go­ria Aper­tu­ra del Cap­i­tale Sociale e/o Gov­er­nance IRSAP Spa, soci­età atti­va nelle soluzioni smart per il ter­moarredo, i radi­a­tori e la ven­ti­lazione. Ha sem­pre pun­ta­to su inno­vazione tec­no­log­i­ca e design, favoren­do nel tem­po dap­pri­ma la coabitazione di più soci ed ora una strate­gia di lead­er­ship inter­gen­er­azionale sup­por­t­a­ta da con­siglieri indipen­den­ti”.

Probiotical S.p.A. – Vincitore della categoria: “Donne al Comando”

Pro­bi­ot­i­cal è nata nel 1985 e da allo­ra ha guida­to l’in­no­vazione nel set­tore dei pro­bi­oti­ci. Azien­da figlia del Lab­o­ra­to­rio Micro­bi­o­logi­co ALCE, leader ital­iano nel­la pro­duzione di bat­teri lat­ti­ci per l’in­dus­tria casearia, è il pri­mo impianto al mon­do prog­et­ta­to esclu­si­va­mente per la pro­duzione di micror­gan­is­mi pro­bi­oti­ci per l’in­dus­tria far­ma­ceu­ti­ca e nutraceu­ti­ca. Pro­bi­ot­i­cal ha un posizion­a­men­to qual­i­ta­ti­vo molto ele­va­to ed è part­ner di aziende far­ma­ceu­tiche leader a liv­el­lo mon­di­ale. Offre un portafoglio molto ampio di bat­teri pro­bi­oti­ci sup­por­t­ati sci­en­tifi­ca­mente come materie prime liofil­iz­zate e microin­cap­su­late prive di aller­geni, ma ded­i­ca anche un’at­ten­zione spe­ciale ai prodot­ti pro­bi­oti­ci fini­ti, la cui sta­bil­ità ed effi­ca­cia sono garan­tite per tut­ta la dura­ta di con­ser­vazione. I prodot­ti fini­ti sono pro­posti sia con marchi di pro­pri­età che per inte­gra­tori ali­men­ta­ri a mar­chio del dis­trib­u­tore, con oltre 20 diverse fun­zion­al­ità. Con attiv­ità in tut­to il mon­do, Pro­bi­ot­i­cal è il part­ner di rifer­i­men­to per le aziende che cer­cano prodot­ti pro­bi­oti­ci di alta qual­ità, per­son­al­iz­za­ti, sicuri e sta­bili, con effi­ca­cia dimostra­ta.

Moti­vazione al Pre­mio: “Vince nel­la cat­e­go­ria Donne al Coman­do Pro­bi­ot­i­cal Spa. Soci­età all’a­van­guardia nelle biotec­nolo­gie riconosci­u­ta per il suo spir­i­to inno­v­a­ti­vo, i numerosi brevet­ti e una tradizione famil­iare di oltre 70 anni nel set­tore, oggi proi­et­ta­ta nel futuro gra­zie alla grin­ta, alle capac­ità ges­tion­ali e alla vision del­la CEO Vera Mogna, che coor­di­na un nutri­to grup­po di man­ag­er tut­ti esterni rispet­to ai soci”.

Fontana Group – Vincitore della categoria: “Fratelli al Comando”

Fontana Group nasce nel 1956 da Pietro Fontana e oggi è leader mon­di­ale nell’Engineering, nel­la Costruzione di stampi e nel­lo Stam­pag­gio e Assem­blag­gio di car­rozzerie in allu­minio per le super­car: Fer­rari, McLaren, Rolls Royce, Jaguar, Audi, BMW, sono alcu­ni dei pres­ti­giosi cli­en­ti del Grup­po. Il Grup­po con­ta oltre 1.300 per­sone e con­trol­la 13 sta­bil­i­men­ti in Italia sit­uati nel­la provin­cia di Lec­co, un plant di pro­duzione ad Istan­bul, in Turchia, e uno a Schi­tu Golesti, in Roma­nia. Negli oltre 60 anni alla gui­da del Grup­po, la famiglia Fontana, oggi alla terza gen­er­azione, ha investi­to nei val­ori del­la Qual­ità, dell’Innovazione e del Miglio­ra­men­to con­tin­uo, col­lab­o­ran­do atti­va­mente con Uni­ver­sità ed Enti di ricer­ca inter­nazion­ali, un per­cor­so pre­mi­a­to da Cli­en­ti e Isti­tuzioni con numerosi riconosci­men­ti, tra cui il pre­mio Eccel­len­za Ital­iana rice­vu­to dal cliente Fer­rari, per il quale Fontana Group real­iz­za il 100% delle car­rozzerie delle vet­ture Gran­tur­is­mo, e il Pre­mio dei Pre­mi, ovvero il pre­mio nazionale per l’innovazione con­fer­i­to dal Pres­i­dente del­la Repub­bli­ca Ser­gio Mattarel­la.

Con il suo slo­gan “Dove le idee pren­dono for­ma”, Fontana Group è con­sid­er­a­ta nel set­tore auto­mo­tive il “sar­to tec­no­logi­co” delle auto sportive, per la sua com­pe­ten­za nel real­iz­zare idee sfi­dan­ti e trasfor­mar­le in forme pos­si­bili e stra­or­di­nar­ie.

Moti­vazione al Pre­mio: “Vince nel­la cat­e­go­ria Fratel­li al Coman­do Fontana Group per avere saputo coni­u­gare una costante ricer­ca del­la per­for­mance all’open inno­va­tion e ad una strut­tura­ta e pon­der­a­ta attribuzione dei com­pi­ti e delle respon­s­abil­ità dei fratel­li, Valenti­na e Ste­fano, che ora guidano un’azien­da inter­nazionale prote­sa alla cresci­ta”.

ETERNOO – Vincitore della categoria: “Giovani Imprenditori”

ETERNOO è leader in Italia nel set­tore del­la dis­tribuzione edile mul­ti-spe­cial­is­ti­ca. L’azienda sta attuan­do pro­prio in questo momen­to un proces­so di rebrand­ing da Eternedile ad ETERNOO, con cui ha già lan­ci­a­to una pro­pria lin­ea di prodot­ti per l’edilizia.

Con oltre 70 anni di espe­rien­za e più di 600 col­lab­o­ra­tori, ETERNOO for­nisce prodot­ti e soluzioni per l’edilizia di alta qual­ità a imp­rese, arti­giani e pri­vati gra­zie alla sua rete cap­il­lare di 67 pun­ti ven­di­ta e 23 show­room a mar­chio Aqva Ceramiche, il brand ded­i­ca­to alla divi­sione fini­ture.

Sot­to la pro­pri­età e la gui­da del­la Famiglia Nes­si, ETERNOO si è evo­lu­ta pas­san­do dal pic­co­lo mag­a­zz­i­no in uno scant­i­na­to del cen­tro stori­co di Bologna nel 1949 ai mag­a­zz­i­ni di gran­di dimen­sioni dei giorni nos­tri, frazionati in repar­ti autono­mi spe­cial­iz­za­ti, con oltre 15.000 arti­coli sem­pre pron­ti per la ven­di­ta. La sede direzionale e ammin­is­tra­ti­va è sita a Mod­e­na.

L’ampiezza del­la gam­ma prodot­ti è un trat­to dis­tin­ti­vo di ETERNOO, che lavo­ra da sem­pre per pro­porre i migliori mate­ri­ali alle oltre 20.000 pic­cole, medie e gran­di imp­rese cli­en­ti, col­lab­o­ran­do rego­lar­mente con più di 600 for­n­i­tori selezionati.

Pun­to di forza dell’azienda è la con­sulen­za tec­ni­ca e com­mer­ciale ded­i­ca­ta gra­zie ad uno staff prepara­to che gestisce la relazione con il cliente in un rap­por­to one-to-one.

Nel cor­so degli anni ETERNOO ha amplia­to le cat­e­gorie mer­ce­o­logiche e i repar­ti spe­cial­iz­za­ti per pre­sidiare sem­pre più set­tori e rius­cire ad accon­tentare tut­ti gli attori che grav­i­tano attorno al mon­do dell’edilizia. Il numero di prodot­ti disponi­bili a mag­a­zz­i­no in pronta con­seg­na è sem­pre in costante cresci­ta. Le divi­sioni spe­cial­iz­zate riguardano il car­tonges­so e i sis­te­mi a sec­co con i pun­ti ETGYPS, le ver­ni­ci con i col­ori­fi­ci ETECOLOR, le cop­er­ture in leg­no lamel­lare con ETELEGNO, i repar­ti di ter­moidrauli­ca, i cen­tri di lavo­razione del fer­ro e la pro­duzione solai.

ETERNOO con­tin­ua a prog­ettare nuovi inves­ti­men­ti in tec­nolo­gia e inno­vazione e nuove aper­ture per garan­tire servizi sem­pre più avan­za­ti e una pre­sen­za cap­il­lare nazionale.

Moti­vazione al Pre­mio: “Vince nel­la cat­e­go­ria Gio­vani Impren­di­tori ETERNOO, gui­da­ta dal­la pas­sione di Cate­ri­na e Fed­eri­co Nes­si, ques­ta azien­da incar­na una ges­tione famil­iare dinam­i­ca con una visione mod­er­na e prote­sa alla cresci­ta gra­zie anche alla dig­i­tal­iz­zazione dei pro­ces­si ges­tion­ali”.

LOVATO Electric S.p.A. – Vincitore della categoria: “Innovazione”

Da oltre 100 anni, LOVATO Elec­tric prog­et­ta e pro­duce com­po­nen­ti elet­tri­ci in bas­sa ten­sione per appli­cazioni indus­tri­ali. Fon­da­ta nel 1922 a Berg­amo, LOVATO Elec­tric è un Azien­da pri­va­ta gesti­ta dal­la stes­sa famiglia di impren­di­tori da 4 gen­er­azioni. L’ Azien­da è par­ti­ta dagli albori dell’elettrotecnica ed è giun­ta all’odierno mix di elet­tron­i­ca, automazione e soft­ware. La vastis­si­ma offer­ta di prodot­ti viene prog­et­ta­ta, indus­tri­al­iz­za­ta, tes­ta­ta e costru­i­ta da LOVATO Elec­tric sec­on­do i più ele­vati stan­dard qual­i­ta­tivi nel­la sede di Berg­amo. Una squadra di prog­et­tisti e ricer­ca­tori svilup­pa prodot­ti inno­v­a­tivi ed affid­abili uti­liz­zan­do i più mod­erni soft­ware disponi­bili sul mer­ca­to ed un lab­o­ra­to­rio prove inter­no in gra­do di eseguire test sec­on­do nor­ma­tive nazion­ali ed inter­nazion­ali. I suc­ces­si collezionati nel tem­po sul ter­ri­to­rio nazionale han­no per­me­s­so all’azienda di aprire 14 sedi estere e di atti­vare una rete di 90 impor­ta­tori che garan­tis­cono la reperi­bil­ità dei prodot­ti LOVATO Elec­tric in oltre 100 pae­si nel mon­do.

Moti­vazione al Pre­mio: “Vince nel­la cat­e­go­ria Inno­vazione LOVATO Elec­tric Spa che dal 1922 eccelle nel set­tore del­l’au­tomazione indus­tri­ale e del­l’en­er­gy man­age­ment con una gam­ma di oltre 20.000 prodot­ti e una strate­gia ori­en­ta­ta alla vic­i­nan­za con il cliente, con la quale l’azien­da si affer­ma nel mer­ca­to glob­ale man­te­nen­do una rapid­ità oper­a­ti­va dis­tin­ti­va”.

Persico S.p.A. – Vincitore della categoria: “Internazionalizzazione”

Fon­da­ta nel 1976 da Pieri­no Per­si­co come mod­el­le­ria per il leg­no, l’azienda con sede a Nem­bro (in provin­cia di Berg­amo) è oggi una “Multi­nazionale Tas­ca­bile” a con­duzione famil­iare che for­nisce una gam­ma com­ple­ta di servizi: dal design alla prog­et­tazione, dal­l’ingeg­ne­r­ia e alla costruzione di stampi, presse, celle robo­t­iz­zate, attrez­za­ture, linee e soluzioni chi­avi in mano per diver­si set­tori indus­tri­ali pun­tan­do all’automazione. L’azienda è prin­ci­pal­mente impeg­na­ta nel­l’Au­to­mo­tive, nel Roto­mould­ing e nel­la Marine, ma opera anche in altri set­tori, tra cui l’Aero­space, il med­icale e l’ar­chitet­tura. Con la sede cen­trale e gli impianti di pro­duzione prin­ci­pali in Italia, Per­si­co ha unità pro­dut­tive e com­mer­ciali chi­ave negli Sta­ti Uni­ti, in Mes­si­co, in Ger­ma­nia e in Cina, per servire i suoi cli­en­ti in tut­to il mon­do.

Il Cav­a­liere Pieri­no Per­si­co, fonda­tore e Pres­i­dente del Grup­po, è oggi affi­an­ca­to dai tre figli, nel ruo­lo di ammin­is­tra­tori del­e­gati con pari poteri: Clau­dia — VP & Rota­tion­al Direc­tor & Mar­ket­ing Direc­tor, Alessan­dra — VP & Inte­ri­ors Direc­tor, Mar­cel­lo — VP & Marine Direc­tor.

Il Grup­po Per­si­co è oggi con­sid­er­a­to un for­n­i­tore com­pe­tente e com­ple­to, sem­pre pron­to a con­di­videre pro­poste inno­v­a­tive con i cli­en­ti, che pos­sono con­tare su un part­ner affid­abile e sem­pre dis­pos­to ad aprir­si ver­so nuove soluzioni.

Moti­vazione al Pre­mio: “Vince nel­la cat­e­go­ria Inter­nazion­al­iz­zazione Per­si­co Spa. L’azienda, attual­mente sot­to la gui­da del­la famiglia con Pieri­no, Clau­dia, Alessan­dra e Mar­cel­lo, ha perse­gui­to una strate­gia vol­ta ad espan­der­si in nuovi mer­cati inter­nazion­ali gra­zie all’aper­tu­ra di fil­iali in USA, Mes­si­co, Ger­ma­nia e Cina”.

Cosberg S.p.A. – Vincitore della categoria: “Piccole Imprese”

Cos­berg è una realtà di rifer­i­men­to nel­la mec­ca­tron­i­ca, nel­la robot­i­ca e nelle soluzioni di mon­tag­gio spe­ciali Dal 1982 stu­dia, prog­et­ta e costru­isce mac­chine e mod­uli per l’automazione dei pro­ces­si di mon­tag­gio: tav­ole rotan­ti, mac­chine lin­eari, impianti robo­t­iz­za­ti e una vas­ta gam­ma di mod­uli stan­dard­iz­za­ti. Soluzioni cre­ate su misura, veloci, flessibili, adat­te per assem­blare sia pezzi com­p­lessi che unità molto pic­cole e des­ti­nate a svariati set­tori: auto­mo­tive, elet­tromec­ca­ni­co, acces­sori per mobili, elet­tri­co, elet­tron­i­co, med­icale, cos­meti­co, casal­inghi ed elet­trodomes­ti­ci, occhia­le­ria, orologe­ria, acces­sori moda. Ogni ele­men­to dell’impianto è frut­to di know-how inter­no: un bagaglio di com­pe­ten­ze in con­tin­ua cresci­ta che fa di Cos­berg una tra le realtà più inno­v­a­tive del set­tore, nonché pun­to di rifer­i­men­to – più volte riconosci­u­to e pre­mi­a­to — nel­la ges­tione e nel­la tutela del cap­i­tale intel­let­tuale, vero pat­ri­mo­nio di ogni azien­da.

Moti­vazione al Pre­mio: “Vince nel­la cat­e­go­ria Pic­cole Imp­rese Cos­berg Spa: soci­età spe­cial­iz­za­ta nel­la pro­toti­pazione di sis­te­mi di automazione di pro­ces­si di pro­duzione indus­tri­ale, in cui la com­po­nente ingeg­ner­is­ti­ca, cre­ati­va e tec­no­log­i­ca cos­ti­tu­isce un notev­ole ele­men­to dis­tin­ti­vo. Attual­mente sot­to la gui­da di Michele e Pao­lo Vis­car­di, pro­tag­o­nisti di un buy-out, la soci­età pro­muove atti­va­mente la open inno­va­tion e numerose borse di stu­dio e part­ner­ship con le scuole tec­niche del ter­ri­to­rio”.

Lanificio Luigi Colombo S.p.A. – Vincitore della categoria “Storia e Tradizione”

IL LANIFICIO COLOMBO: LA PASSIONE DI UNA FAMIGLIA, LA MISSIONE DI UN’IMPRESA

Il Lan­i­fi­cio Lui­gi Colom­bo è leader mon­di­ale nel­la pro­duzione di cash­mere e fibre nobili. Da tre gen­er­azioni, tra tradizione e moder­nità, alla ricer­ca del­l’ec­cel­len­za. Dal­la Valsesia, Lui­gi il fonda­tore, ha lan­ci­a­to la sfi­da delle fibre nobili trasmet­ten­do al figlio Rober­to quel­l’ide­ale che abbrac­cia non solo il lavoro, ma l’in­tera vita, un pro­fon­do sen­so di dedi­zione e il rig­ore calvin­ista. Por­ta­tore dei val­ori aut­en­ti­ci del­la cul­tura Colom­bo oggi è Lui­gi, figlio Rober­to, che ha ered­i­ta­to dal non­no la stes­sa pas­sione per le Fibre Nobili. La preziosità che si riflette nelle collezioni Colom­bo è il risul­ta­to di uno stile di classe sen­za tem­po, di tec­nolo­gia indus­tri­ale avan­za­ta e di pas­sione che trascende il prodot­to. La fab­bri­ca è il cuore del mon­do Colom­bo, ogni giorno 400 per­sone met­tono al servizio delle più impor­tan­ti Mai­son del lus­so la loro espe­rien­za e la loro dedi­zione nel real­iz­zare prodot­ti esclu­sivi. Decen­ni di sto­ria famil­iare si intrec­ciano con decen­ni di duro lavoro e, soprat­tut­to, con un know-how ines­tima­bile, che viene trasmes­so alle nuove gen­er­azioni. Questi gio­vani ere­di stan­no ora impara­n­do i seg­reti del mestiere, abbrac­cian­do i val­ori aut­en­ti­ci e l’u­miltà indis­pens­abile per creare prodot­ti del­la più alta qual­ità, nel rispet­to del­l’am­bi­ente e del­la tradizione che con­trad­dis­tingue il Lan­i­fi­cio Lui­gi Colom­bo. Giusi Fer­rè, nota gior­nal­ista di moda, nel­l’in­tro­durre il libro azien­dale Noble Fibres scrisse: “ci sono parole che giorno dopo giorno, per l’u­so con­tin­uo, ecces­si­vo, sre­go­la­to, per­dono val­ore. Parole come lus­so e qual­ità, con tut­ti gli agget­tivi che le accom­pa­g­nano e finis­cono spes­so di dare un sig­ni­fi­ca­to com­ple­ta­mente diver­so, tipo lus­so acces­si­bile per nobil­itare prodot­ti sem­plice­mente ben fat­ti. Per ritrovare il sen­so di espres­sioni che bisognerebbe maneg­gia­re con pru­den­za, bas­ta incon­trare la Famiglia Colom­bo che dal­la tran­quil­lità del­la Valsesia ha lan­ci­a­to la sfi­da delle fibre nobili. Un ide­ale di per­fezione che esige volon­tà e capac­ità vision­ar­ie”.

Moti­vazione al Pre­mio: “Vince nel­la cat­e­go­ria Sto­ria e tradizione Lan­i­fi­cio Lui­gi Colom­bo Spa, eccel­len­za del made in italy per il set­tore tes­sile. L’azienda è rius­ci­ta a preser­vare l’assoluta integrità di trat­ta­men­to e lavo­razione delle fibre nat­u­rali di ele­va­to val­ore uni­tario, pur adot­tan­do un proces­so indus­tri­ale all’avanguardia ed alta­mente autom­a­tiz­za­to. Il sapere è tra­manda­to con pas­sione e sapien­za alle nuove gen­er­azioni da un nutri­to grup­po di veri arti­giani e la gov­er­nance è com­ple­ta­mente affi­da­ta ad un man­age­ment indipen­dente dota­to di sig­ni­fica­tive deleghe ges­tion­ali e deci­sion­ali”.

No Comments

Post A Comment