
23. Luglio 2024 Digital Mindset Evolution: quali sono le nuove frontiere?
Che la crescente digitalizzazione impatti sulle strategie d’impresa, portando con sé una continua evoluzione nel mondo del lavoro, è un dato che consideriamo parte integrante di qualsiasi analisi organizzativa o lettura di dati di mercato. Nel suo ultimo articolo, Barbara Rizzo (Head of Assessment Architecture & People Metrics, Associate Partner) si è occupata di analizzare come evolva, di conseguenza, il rapporto tra persone, imprese e tecnologia.
Come Advisory Board Member di IDC, negli scorsi mesi si è interrogata sul futuro e sull’integrazione dell’Intelligenza Artificiale nelle prassi organizzative, ritrovando in particolare due stimoli ricorrenti:
- la necessità sentita da HR e IT di co-costruire gli interventi o le piattaforme digital da implementare,
- la centralità del digital mindset, la complessiva abilità della persona di saper interagire, di sapersi adattare e di saper dialogare con strumenti e contesti digital.
Investire nello sviluppo delle competenze digitali e del digital mindset consente alle organizzazioni di ottenere risultati significativamente migliori: secondo i dati IDC, queste aziende hanno una probabilità del 70% maggiore di superare i loro obiettivi di business rispetto a quelle che non lo fanno, e possono riportare un aumento della produttività fino al 20% e una riduzione dei costi operativi fino al 30%.
Ma l’impatto delle tecnologie non coinvolge solo le organizzazioni: l’incontro con Neil Harbisson, primo “cyborg” riconosciuto grazie all’impianto nelle ossa craniche di un’antenna che trasforma le frequenze della luce in suoni, consentendogli di “ascoltare” i colori che altrimenti non potrebbe vedere, ha dimostrato come le innovazioni tecnologiche possano essere un potente alleato per migliorare la nostra vita.
Potete leggere l’articolo completo, pubblicato su HRC Community, a QUESTO LINK.
No Comments