Per un 2024 di solidarietà, collaborazione e coraggio: buone feste da Glasford International Italy

Buone feste da Glasford International Italy

Per un 2024 di solidarietà, collaborazione e coraggio: buone feste da Glasford International Italy

L’avvic­i­nar­si del­la pausa natal­izia, come ogni anno, si offre come un’op­por­tu­nità per una rif­les­sione che non si limi­ta a un bilan­cio delle azioni pas­sate, ma si espande ver­so una val­u­tazione dei futuri oriz­zon­ti. È il tem­po per for­mu­la­re proposi­ti, ma anche per ripren­dere fia­to, ricari­car­si e ritrovar­si.

Ques­ta rif­les­sione, per essere pro­fon­da e arti­co­la­ta, deve nec­es­sari­a­mente abbrac­cia­re le dimen­sioni del micro e del macro, sen­za mai dimen­ti­care la com­pen­e­trazione che inter­corre tra i due ambiti. Se infat­ti la micro­vi­sione, quel­la dell’individuo o del­la pic­co­la comu­nità, è rel­a­ti­va­mente chiara e imme­di­a­ta, quel­la macro, più vas­ta e com­p­lessa, sem­bra ormai dom­i­na­ta da un’in­sta­bil­ità cres­cente che rende sem­pre più arduo il com­pi­to di for­mu­la­re pre­vi­sioni e pren­dere deci­sioni pon­der­ate.

Il lun­go peri­o­do di crisi che ha avu­to inizio con la pan­demia di Covid-19 e che si è intrec­cia­to con dif­fi­coltà eco­nomiche, insta­bil­ità politiche e con­flit­ti inter­nazion­ali, ha ali­men­ta­to nell’individuo e nelle col­let­tiv­ità una pau­ra dif­fusa. Pau­ra che spes­so par­al­iz­za la capac­ità d’azione e di costruzione di risposte effi­caci. In questo sce­nario, la sen­sazione di un ruo­lo pas­si­vo, qua­si sub­al­ter­no a even­ti che sem­bra­no sfug­gire al nos­tro con­trol­lo, ha dato vita a fenomeni di iso­la­men­to e soli­tu­dine, sot­traen­do vital­ità alle relazioni sociali e pro­fes­sion­ali. Eppure, osser­van­do atten­ta­mente, pos­si­amo scorg­ere una chiara ver­ità: in un mon­do dove l’incertezza reg­na sovrana, la chi­ave per la riparten­za risiede nel cuore delle comu­nità. Le per­sone, con la loro capac­ità di gener­are val­ore in modo dinam­i­co e sin­er­gi­co, cos­ti­tu­is­cono la risor­sa più preziosa per affrontare l’im­preved­i­bile.

Ecco per­ché oggi più che mai sono nec­es­sari leader che non solo abbiano una visione evo­lu­ti­va, ma che siano anche in pos­ses­so di cor­ag­gio deci­sion­ale e di solide capac­ità real­iz­za­tive. Questi leader devono diventare pro­mo­tori di “anti-fragilità”, capaci di guidare il cam­bi­a­men­to con il coin­vol­gi­men­to pro­fon­do delle per­sone e delle comu­nità di cui fan­no parte, ponen­do atten­zione alle emozioni e cre­an­do ambi­en­ti per­cepi­ti come sicuri e pos­i­tivi. La con­ti­nu­ità e la sosteni­bil­ità azien­dale pas­sano attra­ver­so la val­oriz­zazione dei tal­en­ti emer­gen­ti e un inves­ti­men­to strate­gi­co nel­la cresci­ta dei leader di domani. Tornare a una con­nes­sione umana, che unis­ca per­sone, imp­rese e comu­nità, impli­ca una rif­les­sione pro­fon­da sul sen­so del­la nos­tra esisten­za, tan­to per­son­ale quan­to pro­fes­sion­ale. Sig­nifi­ca unire gli obi­et­tivi strate­gi­ci e quel­li di busi­ness a val­ori e cre­den­ze, dove la mis­sione e la visione azien­dale diven­gono catal­iz­za­tori nec­es­sari per la real­iz­zazione di prog­et­ti di lun­go ter­mine.

Anche per noi di Glas­ford, il peri­o­do che pre­cede le fes­tiv­ità è tem­po di rif­les­sione, ma anche di azione conc­re­ta. Come soci­età di con­sulen­za in ambito Human Cap­i­tal, ci sti­amo impeg­nan­do, insieme alle nos­tre per­sone, a costru­ire prog­et­ti che pos­sano sup­port­are le orga­niz­zazioni nel loro proces­so di evoluzione. Il nos­tro lavoro mira a iden­ti­fi­care e abil­itare le migliori com­pe­ten­ze e a svilup­pare ulte­ri­ori poten­zial­ità per rag­giun­gere risul­tati mis­ura­bili e sosteni­bili.

Il nos­tro aus­pi­cio per il 2025 è con­tin­uare a con­sol­i­dare la nos­tra capac­ità con­sulen­ziale, arric­chen­do ulte­ri­or­mente l’ecosistema di per­sone e imp­rese con cui abbi­amo il priv­i­le­gio di col­lab­o­rare ogni giorno. Siamo con­vin­ti che insieme si pos­sano affrontare più facil­mente le com­p­lessità di questo tem­po e che inve­stire sul cap­i­tale umano come leva strate­gi­ca porterà a una cresci­ta di val­ore non solo per le sin­gole aziende, ma per l’intero sis­tema di cui esse fan­no parte.

In atte­sa di ritrovar­ci nel nuo­vo anno, auguri­amo a tut­ti buone feste, invi­tan­dovi a pren­dervi cura delle vostre emozioni. Che il 2025 pos­sa essere un anno ric­co di proposi­ti real­iz­z­abili e di impat­ti pos­i­tivi per le nos­tre comu­nità.

Un Caloroso Abbrac­cio,

Il Board

Mar­co Ali­ci Bion­diEmanuela Fer­ro, Vale­ria Palom­bi­ni  & Mas­si­mo Quizielvù

Glas­ford Inter­na­tion­al Italy

No Comments

Post A Comment